Tropo di Maggio
(1981)
Su testo liberamente tratto dalla poesia Maggio di Roberto Mussapi
per soprano, flauto traverso, tromba in sib, pianoforte, violoncello e percussioni (1 piatto sospeso grande, due piatti a mano)
durata 7' circa
Premio "Gigi Ongaro 1981" - Conservatorio di Padova
Pdf della partitura disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
L'amore di Don Perlimplino con Belisa nel giardino
(1986)
opera da camera in due atti con un intermezzo (1985-86)
Libretto i Maria Gabriella Zen liberamente tratto dall'omonima "Alleluia erotica in quattro atti" di Federico García Lorca
durata 50' circa
Cantanti: 3S. 1Ms. 1C. 1T.
Organico Orch.: 1.1.1.1.- 2.1.1.0.- 3 perc.- celesta - arpa - archi (6.6.4.4.2.)
Opera inserita nella shortlist dell'Internationaler Carl-Maria-von-Weber-Wettbewerb für Kammeropern 1986 della Staatsoper Dresden Semperoper
En autò
(1989)
per mezzosoprano, percussioni e quartetto d’archi
durata 47’ circa
Perc.: glockenspiel, vibrafono, xilofono, triangolo, tamburello basco, piatto splash sospeso, piatto chiodato, gong, tam-tam. 3 tom tom, tamburo, grancassa
Musica per Balletto - Commissione VenetoBalletto, Padova
Agenda Edizioni, Monte San Pietro (BO) 2015
Suite dal balletto registrata presso Condulmer Studio di Mogliano Veneto (TV) nel Novembre 1989
Michela Remor - mezzosoprano, Ensemble Octandre
Audio disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Il frutto diviso (Butterfly rivisitata)
(1990)
Libretto di Boris Stetka
Tragedia musicale in un atto per 2 soprani, 1 contralto, 1 tenore, 1 attore, 1 attrice, coro misto e orchestra da camera
durata 60' circa
Organico orch.: 1.1.1.1.- 2.0.0.0.- 2 perc.- arpa - celesta - archi anche divisi (4.4.4.2.1.)
Requiem
(1990)
testi tratti dal Libro di Giobbe
per soprano, mezzosoprano, coro misto ed orchestra
durata 22’ circa
Organico orch: 3.(picc.)2.2.2.- 4.2.2.0. - 3 perc.- arpa - archi anche divisi (12.10.8.6.4.)
No words song
(1991)
per soprano, contralto e due gruppi da camera
durata 7'30'' circa
Organico strumentale
1° gruppo: corno in fa, arpa, piatto sospeso grande, quartetto d'archi
2° gruppo: flauto, vibrafono, 4 gong intonati, grancassa, quartetto d'archi
Pdf disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Seven Songs
(1992)
poesie di Emily Dickinson
per soprano e orchestra
durata 12’ circa
Organico orch.: 3.(3° anche Picc.)3.3.2.1Cfg.- 4.2.2. - 4 perc. - celesta - 2 arpe - archi anche divisi
Cinque Lieder
(1993)
Poesie di Zbigniew Herbert
per soprano, pianoforte a coda senza coperchio e percussione
durata 10' circa
Prima esecuzione assoluta: Venezia, Palazzo Mocenigo, 8/12/1993
Antonella Ferroni – soprano, Caterina Marcuglia – pianoforte, Annunziata Dellisanti - percussioni
Audio disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Salmi
(1993)
testi tratti dal Libro dei Salmi
per soprano solo
durata 13’ circa
Composizione finalista all'"Olympia International Composition Prize 1993" di Atene
Nel 2003 la Prof.ssa Ute Büchter-Römer (Humanwissenschaftliche Fakultät der Universität zu Köln) ha preso in esame Salmi nel suo articolo Kompositionen für Stimme zeitgenössischer italienischer Komponistinnen pubblicato nel n° 66 della rivista Viva Voce
Pdf della composizione e dell'articolo disponibili nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Woher und wohin?
(1993)
su versi di Simon Frug
per mezzosoprano, flauto contralto in sol, clarinetto in sib, 2 percussionisti (operanti su vibrafono, marimba, tam-tam e poi entrambi su pianoforte a coda senza coperchio)
Con ipotesi di Live Electronics
durata 15’ circa
Commissione del "Contempo Ensemble" fondato e diretto da Stefano Bassanese
Woher und wohin?
(1993)
versi di Simon Frug
per soprano, baritono e orchestra
durata 11' circa
Organico orch.: 3(alto).2.4(clB, clCB).1(cfg) - 3.2.1.1. - 4 perc. - celesta - 2 arpe - archi divisi (16.14.12.10.8.)
Woher und wohin?
(1997)
su versi di Simon Frug
per soprano, contralto e orchestra
durata 16'30'' circa
Organico orch.: 2.2.0.0. - 4.0.3.1. - 4 perc. - arpa - pianoforte a coda senza coperchio - archi divisi (12.10.8.6.4.)
Woher und wohin?
(1998)
su versi di Simon Frug
per soprano e quartetto d’archi
durata 7’ circa
Commissione di Cristina Mantese
Pdf disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Dancing around the sun
(2000)
su una poesia di Emily Dickinson
per mezzosoprano, flauto, clarinetto in si bemolle, due pianoforti e percussioni (crotali, marimba, wind chimes, tam-tam)
durata 7’30” circa
Dedicated to the McNiel Family
Prima esecuzione assoluta: Venezia, Fondazione Cini, Sala degli Arazzi, 22/6/2000
Ensemble Donne in Musica di Venezia
Video disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
American Songs (3 Love songs): Day after day, Love’s Shadows, Thank you for all
(2002)
(Prove per un Musical)
testi di Maria Gabriella Zen
per canto e pianoforte
durata 7'30" circa
Dedica: A Dale McNiel
Registrate presso Condulmer Studio di Mogliano (Tv) - aprile 2002
Daniela Benori - soprano, Enza Ferrari - pianoforte
Video e pdf disponibili nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
In der Wüste
(2003)
su testi di T.S. Eliot e Isaia
per mezzosoprano, contralto e 3 percussionisti
Perc.: vibrafono, marimba bassa, crotali, 2 set di wind chimes, 3 piatti sospesi, 3 gong o piatti sospesi, 3 tam-tam o piatti sospesi, 1 piatto cinese o gong o tam-tam o lastra di metallo, 1 timpano 29' con sopra due piccoli piatti splash, 5 wood-blocks, 1 tom tom grave, tamburo con corde, gran cassa
durata 13' 30''
Dedicato a Gianfranco e Màrta de Bosio
Commissione: ZIEL 1 = KUNST = ZIEL 1 per l'EU workshop for European artists 2003, Oslip (Austria) 2-12 ottobre 2003
Prima esecuzione assoluta: Oslip (Austria), Grosser Saal Cselley-Muehle, 11/10/ 2003
Sonja Treuer - mezzosoprano, Elena Suvorova - contralto, Thomas Ritter, Michael Vida, Hanyin Mo – percussioni
Audio e pdf dei testi di Eliot e Isaia disponibili nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
11 - Eleven (Pax, luminosa Pax)
(2004)
Suite di 11 compositori europei: XI° Frammento - Finale
per contralto, flauto, clarinetto in si b, trombone, violino e percussioni
durata 1'40"
Perc.: glockenspiel, xilofono, 2 piatti sospesi, tam-tam
Commissione del MEP Christa Prets in occasione dell’Allargamento dell’Europa Comune
Prima esecuzione assoluta: Eisenstadt, Burgenlaendische Landesgalerie Esterhàzy, 28/4/2004
Birgit Fluch – flauto traverso, Denitsa Laffchieva – clarinetto in sib, Antonia-Alexa Georgiew – violino, Sandor Vigh – trombone, Rita Skultety – percussioni, Elena Suvorova – contralto, Gerhard Krammer – Direttore
Audio disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Canto ventitreesimo
(2004)
su testo dal 23° Canto dell'Inferno di Dante Alighieri
per soprano, contralto, flauto, clarinetto, clarinetto basso, tuba e 2 percussionisti
durata 6'30''
Perc.: Vibrafono, marimba, gong, tam-tam
Commissione del Conservatorio di Rovigo per la Manifestazione “Malebolge: una Festa – Tredici all’Infinito”
Prima esecuzione assoluta: Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi, 6/6/2004
Tiziana Scandaletti – soprano, Donatella Vigato - contralto, Gabriella Melli – flauto, Michele Scipioni – clarinetti, Alessandro Ballarin – tuba, Nunzio Dicorato - percussioni, Alberto Zamana – percussioni
Audio disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Xenia
(2009)
testo di Constantinos Kavafis
per gruppo di violoncelli e voce ad libitum
durata 5' circa
Commissione: Venice Cello Ensemble
Dedica: Dono per accompagnare il viaggio di Enrico Egano
Prima esecuzione assoluta: Venezia, Sala Concerti del Conservatorio - Palazzo Pisani 21/5/2010
Orsola Bollettini - soprano, Venice Cellos Ensemble, 1° Violoncello e Direttore - Angelo Zanin
Ed. ARS PUBLICA – AP 00554 M
Audio registrato durante il concerto del 1/12/20015 presso l'Ateneo Veneto di Venezia
Venice Cello Ensemble, voci recitanti - Tazio Brunetta (testo greco) e Francesco di Giorgio (traduzione italiana), 1° violoncello e Direttore - Angelo Zanin
Audio disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Chronos paràdoksos
(2010)
Chronos paràdoksos è frutto del progetto RESTLESS RELATIONS, vincitore del bando EACEA (European Audiovisual and Culture Executive Agency) n°09/2006 del Cultural Programme 2007-2013 dell'Unione Europea, che prevedeva la stesura di un'opera lirica nuova il cui tema puntasse "alla trasmissione dell'identità culturale d'Europa".
opera lirica in due atti (2007-2009, rev. 2010)
durata 1h 45'
Distribuzione vocale: 2S, 2Ms, 2C, 2T, 2Bar.,2B.
I 12 Cantanti compongono anche il Coro
Organico Orch.:2(anche pic. e flB.).2 (corno ingl.).2(clB).2(cfg).- 2 (+ 2 ad lib. nel 3° Episodio).2(anche in do).1(+2 ad lib. nel 3° Episodio).1. - 4 perc.- pianoforte (anche celesta) - arpa - archi anche divisi (12.10.8.6.4.)
Dedica: Alla memoria dei miei Genitori, Giovanna Luminoso e Giovanni Zen, in omaggio alla Loro profonda cultura e alla Loro dirittura morale
Libretto di Gianfranco de Bosio e Maria Gabriella Zen PREMIO GIACOMO MATTEOTTI 2012 (Sezione II - Opere Letterarie e Teatrali) della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Consultabile in Tesi di Dottorato: dspace.unive.it/handle/10579/1163
Video della cerimonia di premiazione (Sala Stampa di Palazzo Chigi), pdf di libretto/partitura e recensione di Mario Messinis (24.10.2009) disponibili nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Il Regno dei Fanes
(2010)
Videomelologo
Testo di Maria Gabriella Zen da leggende ladine e da lettere dal fronte (1915-1917) di Giuseppe ed Eugenio Garrone
Video di Margot Galante Garrone da foto di Giuseppe ed Eugenio Garrone e Luigi Galante
per voce recitante, soprano, flauto/flauto basso e 2 percussionisti
durata 25' circa
Dedicato a Rita e Renzo De Girolami e al loro maso ospitale
Prima esecuzione assoluta: Venezia, Sale Apollinee del Teatro La Fenice, 22/1/2010
Esecutori: Savino Liuzzi- voce recitante, Orsola Bollettini – soprano, Francesca Cescon – flauto/flauto basso, Kiki Dellisanti e Andrea Dal Bianco – percussioni
Video disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI
Tre frammenti da 'Stabat Mater' di Tiziano Scarpa
(2014)
per soprano e vibrafono
durata 4' circa
Commissione del Teatro La Fenice di Venezia per il Festival Lo Spirito della Musica di Venezia 2014
Prima esecuzione assoluta: Venezia, Sale Apollinee del Teatro La Fenice, 11/7/2014
Sonia Visentin – soprano, Didier Bellon – vibrafono
ED. FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA 2014
Audio disponibile nella sezione generale CATALOGO COMPOSIZIONI