La Fleppa lavandara di Anonimo Bolognese (1741) regia di Boris Stetka e Gianfranco de Bosio
(1987)
Per oboe e percussioni
Benevento, VIII Rassegna Città Spettacolo "Il Teatro delle Lingue sconfitte" - Teatro Massimo (12 e 13/9/1987)
Registrazione effettuata il 27/8/1987 presso il Condulmer Studio di Mogliano Veneto (TV)
Pierluigi Fabretti - oboe, Annunziata (Kiki) Dellisanti - Percussioni
Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni, regia di Gianfranco de Bosio
(1988)
Per quartetto d'archi
Verona, Teatro Romano (21/7/1988), tournée italiana e francese
PREMIO ORIONE "Nuove proposte musicali" - Rai Radio3 1989
>>> 10 variazioni per quartetto d'archi - Agenda Edizioni, Monte San Pietro (BO) 2015
Audio registrato presso Condulmer Studio di Mogliano Veneto (TV) nel luglio 1988
Giuliano Fontanella - violino I, Martina Lazzarini - violino II, Giovanni Petrella - viola, Bruno Beraldo - violoncello
Echi di Babele da Ruzante e Samuel Beckett, regia di Boris Stetka
(1989)
drammaturgia di Giovanni Boni e Boris Stetka (1989) per "Il Gruppo della Rocca"
Per viola
Bergamo, Teatro Sociale (2/9/1989) e tournée italiana
>>> vedi sezione COMPOSIZIONI: Frammentazioni per viola sola (1989)
Agenda Edizioni, Monte San Pietro (BO) 1991
Nuova edizione 2019 partitura con CD allegato
Audio registrato presso Condulmer Studio di Mogliano Veneto (TV) nel luglio1989 dal violista Giovanni Petrella
George Dandin o il marito confuso di Molière, regia di Carlo Cecchi
(1989)
Traduzione italiana di Cesare Garboli
Per soprano, baritono, flauto e trio d’archi.
Firenze, Teatro Niccolini (31/1/1989) e tournée italiana
Audio registrato presso Condulmer Studio di Mogliano Veneto (TV) nel dicembre 1988
Mercedes Cerrato - soprano, Julio Cesar Bertollo - Baritono, Monica Finco -flauto, Martina Lazzarini - violino, Giovanni Petrella - viola, Angelo Zanin - violoncello
Il cavaliere Giocondo di Carlo Goldoni, regia di Bepi Morassi
(1989)
Canzoni per gli attori eseguite dal vivo e sintetizzatore
Venezia, Teatro a l'Avogaria (20/1/1989) e tournée internazionale (La Valletta, Brno, Praga,
Budapest, Lisbona)
Las Spagnuolas di Andrea Calmo, regia di Lino Spadaro
(1990)
Canzoni per gli attori accompagnate da percussioni eseguite dal vivo
Venezia, Teatro a l'Avogaria (7/2/1990)
Lo Schiavetto di Giovan Battista Andreini, regia di Bepi Morassi
(1990)
Canzoni per gli attori eseguite dal vivo
Venezia, Teatro a l'Avogaria (15/7/1990)
I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, regia di Gianfranco de Bosio
(1991)
Commissione Teatro de Gli Incamminati
Variazioni sul tema di Mozart K188 per quartetto di fiati (oboe, clarinetto, corno e fagotto)
Treviso, Teatro Comunale (31/1/1991) e tournée italiana
Registrazione effettuata presso Condulmer Studio di Mogliano Veneto (TV) nel gennaio 1991 dal Quartetto di Pordenone
Il ventaglio di Carlo Goldoni, regia di Andrea Dosio
(1991)
Per chitarra
Venezia, Teatro a l'Avogaria (27/2/1991) e tournée internazionale (Belgio, Germania)
>>> vedi Pdf disponibili in COMPOSIZIONI: Il ventaglio cinese (1992) e Cinque studi per chitarra (1992-94)
Insuonio e incantaçion da Ruzante, drammaturgia e regia di Lino Spadaro
(1992)
Per flauto e canzoni per gli attori (esecuzione dal vivo)
Venezia, Teatro a l'Avogaria (20/6/1992)
La finta ammalata di Carlo Goldoni, regia di Bepi Morassi
(1993)
Per violino e violoncello
Registrazione effettuata presso il Teatro a l'Avogaria di Venezia nel mese di gennaio 1993
Martina Lazzarini - violino, Bruno Beraldo - violoncello
Venezia, Teatro a l'Avogaria (13/2/1993) e tournée internazionale (Francia, Spagna, Messico, Argentina, Costa Rica, Lussemburgo)
La Betìa di Angelo Beolco detto Ruzante, regia di Gianfranco de Bosio
(1994)
Commissione Estate Teatrale Veronese
Per due trombe e trombone
Registrazione effettuata presso la Sala A del Teatro La Fenice di Venezia nel giugno 1994
Gianfranco Busetto e Carlo Giliberti - trombe, Sebastiano Nicolosi - trombone
Canzoni per gli attori eseguite dal vivo
Verona, Teatro Romano (6/7/1994) e tournée italiana
Turandot di Carlo Gozzi, regia di Bepi Morassi
(1994)
Per percussioni
Venezia, Teatro a l'Avogaria (10/5/1994)
Registrazione effettuata nell'aprile 1994 presso il Teatro a l'Avogaria
Annunziata (Kiki) Dellisanti: glockenspiel, vibrafono, xilofono, marimba, piatto sospeso, wind chimes, tam-tam
Phonés (Voci) su poesie di Konstantinos Kavafis, drammaturgia e regia di Stefano Pagin
(1995)
Per soprano, chitarra, quartetto d’archi, percussioni, e canzoni per gli attori eseguite al vivo
Venezia, Teatro a l'Avogaria (17/3/1995)
Temi per chitarra eseguiti da Dario Bisso (registrazione effettuata il 3/3/95 alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia)
>>> vedi COMPOSIZIONI: Omaggio a Kavafis tema variato per chitarra (1995)
Le morbinose di Carlo Goldoni, regia di Bepi Morassi
(1996)
Per quartetto d’archi (esecuzione dal vivo)
Produzione del Teatro a l'Avogaria per "Teatro in Giardino"
Venezia, Giardino del Collegio Armeno a Palazzo Zenobio (9>14 luglio, 24>29 agosto 1996)
L'alfabeto dei villani drammaturgia di Giovanni Poli su canovacci della commedia dell'arte, regia di Bepi Morassi
(1997)
Commissione Festival d'Autunno del Teatro Olimpico di Vicenza
Per quartetto di fiati
Vicenza, Teatro Olimpico (12/9/1997) e tournée italiana
Il quartiere fortunato (intermezzo comico per musica) di Carlo Goldoni, regia di Stefano Pagin
(2000)
Per voci e spinetta (esecuzione dal vivo)
Venezia, Teatro a l'Avogarìa (12/5/2000)
Due Dialoghi: Parlamento e Bilora di Angelo Beolco detto Ruzante, regia di Damiano Michieletto
(2003)
Per contrabbasso solo
Venezia, Teatro a l'Avogaria (7/1/2003)
>>> vedi COMPOSIZIONI: Teòdoton per contrabbasso (2002)
Registrazione effettuata presso Condulmenr Studio di Mogliano Veneto (TV) nel dicembre 2002
Stefano Sciascia - contrabbasso
La fiaba della vecchia comare di George Peele, regia di Luca Ferraris
(2003)
Canzoni per gli attori e spinetta (esecuzione dal vivo)
Venezia, Teatro a l'Avogaria, (12/4/2003)
Una ballata del mare salato di Hugo Pratt, regia di Damiano Michieletto
(2003)
Per chitarra e canzoni per gli attori eseguite dal vivo
Mira (Ve) Estate della Riviera del Brenta, Barchessa Est di Villa Valmarana (27/7/2003)
Il Saltuzza di Andrea Calmo, regia di Riccardo Bellandi
(2004)
Per mezzosoprano, archi e percussioni
Registrato presso il Teatro a l'Avogaria, aprile 2004
Mezzosoprano- Michela Remor, violini - Gisella Curtolo e Martina Lazzarini, viola - Giovanni Petrella, violoncello - Bruno Beraldo, contrabbasso - Stefano Sciascia, percussioni - Kiki Dellisanti
Venezia, Teatro a l'Avogaria (28/4/2004)
I Pitocchi fortunati di Carlo Gozzi, regia di Roberto Milani
(2006)
Canzoni per gli attori eseguite dal vivo
Venezia, Teatro a l'Avogaria (25/5/2006)
Il Milione di Marco Polo, lettura integrale in 4 puntate con la direzione artistica di Gianfranco de Bosio
(2006)
Per flauti e percussioni
Venezia, Teatro Fondamenta Nuove (13, 14 e 15 ottobre 2006)
Spettacolo realizzato sotto l'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica con il finanziamento del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Marco Polo
Ideazione di Gianfranco de Bosio e Maria Gabriella Zen
Direzione Artistica di Gianfranco de Bosio
Voci recitanti: Giuseppe Amato, Mario Bardella, Stefania Felicioli, Michela Martini, Enzo Turrin
Musiche eseguite dal vivo da:
Francesca Cescon: ottavino, flauto traverso, flauto in sol e flauto basso
Emma Zen: ottavino, flauto traverso e flauto traverso in ebano
Annunziata (Kiki) Dellisanti e Fabio Munerotto: percussioni
Le musiche di scena per Il Milione sono in parte confluite nei due CD di Musica per l'immagine acquistabili on line:
- Medieval Travelers (FlipperMusic Int. - DENEB Records DNB 764)
- Medieval Wedding (FlipperMusic Int. - Red Globe Records RGR 164)
La finta ammalata o sia lo speziale di Carlo Goldoni, regia di Bepi Morassi
(2006)
Per violino e violoncello
Riedizione per il 38° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia dello spettacolo prodotto nel 1993 dal Teatro a l'Avogaria
Venezia, Giardino del Collegio Armeno a Palazzo Zenobio - 24/25/26 luglio 2006
Le Bucoliche di Virgilio nella traduzione di Giorgio Bernardi Perini, regia di Gianfranco de Bosio
(2007)
Per voci, flauti e percussioni Le Bucoliche di Virgilio: EGLOGA SECONDA Le Bucoliche di Virgilio: EGLOGA TERZA Le Bucoliche di Virgilio: EGLOGA QUARTA Le Bucoliche di Virgilio: EGLOGA QUINTA Le Bucoliche di Virgilio: EGLOGA SESTA Le Bucoliche di Virgilio: EGLOGA SETTIMA Le Bucoliche di Virgilio: EGLOGA OTTAVA
Attori della Scuola del Piccolo Teatro di Milano e Musicisti del Conservatorio di Mantova
Mantova, 11° Festivaletteratura, Palazzo d'Arco, 5/8 settembre 2007
Il Milione di Marco Polo in DVD - Lettura integrale con la direzione artistica di Gianfranco de Bosio
(2008)
DVD didattico Il Milione di Marco Polo - Lettura integrale con cartografie del viaggio e immagini tratte da Le Livre des Merveilles (manoscritto 2810 della Bibliotéque Nationale de France) e da Il Milione di Emanuele Luzzati
Prodotto da Teatro Fondamenta Nuove di Venezia e Regione del Veneto (2008)
Registrazione effettuata da Andrea Valfrè al Magister Recording Area di Preganziol (TV) nell'ottobre 2008
Direzione artistica di Gianfranco de Bosio
Voci recitanti: Mario Bardella, Riccardo Bellandi, Daniela Foà, Sandra Mangini, Galliano Mariani
Esecutori: Francesca Cescon (ottavino, flauto traverso, flauto in sol e flauto basso),
Emma Zen (ottavino, flauto traverso e flauto traverso in ebano),
Annunziata Kiki Dellisanti e Fabio Munerotto (percussioni)
Le musiche di scena per Il Milione sono in parte confluite nei due CD di Musica per l'immagine acquistabili on line:
- Medieval Travelers (FlipperMusic Int. - DENEB Records DNB 764)
- Medieval Wedding (FlipperMusic Int. - Red Globe Records RGR 164)
1. Audio file cap.1_9 (Prologo: il primo viaggio dei Polo)
Il Cappotto di Nikolaj Vasil'evič Gogol', adattamento teatrale e regia di Stefano Pagin
(2009)
Per quartetto d'archi e percussioni
Marghera (Ve), Teatro Aurora, 18/10/ 2009
La base de tuto di Giacinto Gallina, regia di Stefano Pagin
(2009)
Commissione Teatro Stabile del Veneto
Per flauto, oud, percussione e quartetto d'archi
Registrazione effettuata presso Magister Recording Area di Preganziol (TV) il 13 dicembre 2008
Emma Zen - flauto, Jorgos Pilidis - oud, Kiki Dellisanti - percussione, Xhoan Shkreli e Diana Lupascu- violini, Gabriele Gastaldello - viola, Tiziana Gasparoni - violoncello
Venezia, Teatro Goldoni, 1/4/2009
Orlando dal romanzo di Virginia Woolf, adattamento teatrale e regia di Stefano Pagin
(2009)
Variazioni a ritroso nel tempo per quartetto d’archi, flauto d’ebano, oud e percussioni sulla canzone Nowhere fast del gruppo "The Smiths" elaborate e registrate durante il Seminario di ricerca musicale Studio su Orlando nell'ambito del Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, Isola di San Servolo, 27>31 ottobre 2008
40. Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia
Xhoan Shkreli e Diana Lupascu - violini, Gabriele Gastaldello - viola, Tiziana Gasparoni - violoncello, Emma Zen - flauto d'ebano, Kiki Dellisanti - percussioni, Jorgos Pilidis - oud
Prima assoluta: Venezia, Teatro Fondamenta Nuove 22 e 23 febbraio 2009
Il Regno dei Fanes
(2010)
Videomelologo
Testo di Maria Gabriella Zen da leggende ladine e da lettere dal fronte (1915-1917) di Giuseppe ed Eugenio Garrone
Video di Margot Galante Garrone da foto di Giuseppe ed Eugenio Garrone e Luigi Galante
per voce recitante, soprano, flauto/flauto basso e 2 percussionisti
durata 25' circa
Dedicato a Rita e Renzo De Girolami e al loro maso ospitale
Prima esecuzione assoluta: Venezia, Sale Apollinee del Teatro La Fenice, 22/1/2010
Esecutori: Savino Liuzzi- voce recitante, Orsola Bollettini – soprano, Francesca Cescon – flauto/flauto basso, Kiki Dellisanti e Andrea Dal Bianco – percussioni
Chronos parádoksos
(2011)
Lettura integrale del libretto di Gianfranco De Bosio e Maria Gabriella Zen
Commissione Festival Musica e Poesia d'Europa, Verona
Verona, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, 20 marzo 2011
Attori della Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretti da Gianfranco de Bosio: Lisa Capaccioli, Federica Rosellini, Walter Cerrotta, Matteo De Mojana
Pavana per contrabbasso solo eseguita da Stefano Sciascia
Orlando - Orlando dal romanzo di Virginia Woolf, adattamento e regia di Stefano Pagin
(2011)
adattamento teatrale per un solo attore di Stefano Pagin da Orlando di Virginia Woolf
Variazioni a ritroso nel tempo per quartetto d'archi, flauto d'ebano, oud e percussioni sulla canzone Nowhere fast del gruppo "The Smiths"
Musiche di scena composte nell'ambito del Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia 2008
Padova, Teatro Verdi, 26/9/2011
PREMIO OFF 2011 DEL TEATRO STABILE DEL VENETO
PREMIO ARGOT OFF 2012
Video integrale disponibile sul sito E-Theatre: Argot 2012
Spiriti Un progetto video di Bêka & Lemoine per la Fondazione Prada
(2015)
SPIRITI è un progetto artistico di Ila Bêka e Louise Lemoine, commissionato dalla Fondazione Prada. Sintetizza l’ultimo mese dei lavori di costruzione in 15 frammenti video che raccontano la trasformazione di un’ex distilleria degli anni dieci del Novecento nella nuova sede della Fondazione a Milano. Fotografia – Ila Bêka Spiriti 01 Spiriti 02 Spiriti 03 Spiriti 05 Spiriti 06 Spiriti 08
Dal caos e dalla polvere del cantiere, questi 15 film colgono quelle atmosfere intangibili – come le sostanze volatili che evaporano durante l’invecchiamento del liquore – e fissano nel tempo la condizione transitoria degli spazi, destinata a dissolversi con l’avanzamento dei lavori.
I 15 video sono disponibili nell'Archivio Progetti del sito della Fondazione Prada
www.fondazioneprada.org/spiriti/Spiriti
Un film di Ila Bêka e Louise Lemoine
Sonoro – Louise Lemoine
Montaggio – Ila Bêka and Louise Lemoine
Assistente al montaggio – Tiros Niakaj
Colorist & Second Unit – Luca Immesi
Sound Mix – Walter Fuji – Lo Studio
Line Producer – Marco Mona
Assistente di produzione – Sara GardellaMusiche:
White Shapes
Gabriella Zen
Flipper Srl, Musique et Music
Fluctuations
Gabriella Zen
Flipper Srl, Musique et Music
String Quartet n.15 in A Minor, Op. 132
Ludwig Van Beethoven
Com Events
Shout
Gabriella Zen
Flipper Srl, Musique et Music
The Singing Cuckoo
Lehar Janos
Musique et Music
Dancing Dummy
Julien Baril
Musique et Music
Produzione: Beka&Partners
www.bekapartners.com
Chronos parádoksos di Gianfranco de Bosio e Maria Gabriella Zen, adattamento e regia di Nicoletta Maragno
(2017)
Lettura scenica del libretto dell'opera, vincitore del PREMIO GIACOMO MATTEOTTI 2012 (Sezione Opere letterarie e Teatrali) della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'adattamento e regia di Nicoletta Maragno
Per violino e percussioni
Venezia, Ateneo Veneto, 23/5/2017 in occasione della Festa d'Europa 2017
Vedi il canale Youtube
Natale digitale 2020: Albero di Fabrizio Plessi
(2020)
Il ritorno della Luce: quest'anno come non mai tutto il Mondo ci spera davvero!
Video girato da Daniele Frison il 24 dicembre 2020 in Riva degli Schiavoni e in Piazza San Marco addobbata con l'Albero di Fabrizio Plessi.
Musica di Maria Gabriella Zen eseguita alle percussioni da Annunziata (Kiki) Dellisanti
L' arco immaginifico
(2021)
Video di Tempe Hernandez
Visual design camera: Tomas Gasulla
Editing: Tempe Hernandez e Tomas Gasulla
Gisella Curtolo interpreta Der Schützengel als Beglieter des Menschen per violino solo (2004)
Audiolibro IL MILIONE di Marco Polo
(2021)
Audiolibro realizzato per festeggiare i 1600 anni della Fondazione di Venezia e i 750 anni dell'inizio del viaggio di Marco Polo (agosto 271) grazie ai materiali audio del DVD prodotto nel 2008, con il sostegno della Regione del Veneto, dal Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, sotto l'egida del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Marco Polo.
Link utili:
Portale Cultura Veneto - Comunicato - Audiolibro Il Milione
Portale Cultura Veneto Bacheca - Libri e letture adulti - Audiolibro Il Milione
Portale Cultura Veneto Bacheca - Letture e racconti - bambini e ragazzi - Audiolibro Il Milione
IL MONDO DI RICCARDO regia di Daniele Frison (2022)
(2022)
Due anteprime del Film documentario IL MONDO DI RICCARDO - Domenico Peretti Griva Magistrato e Fotografo regia di Daniele Frison (2021), nella cui colonna sonora sono state inserite sei mie composizioni:
- TORINO, Cinema Massimo martedì 18 gennaio 2022 ore 21
- VENEZIA, Cinema Rossini martedì 1 febbraio 2022 ore19
Un evento speciale promosso dal Magistrato Edmondo Bruti Liberati:
- MILANO, Anteo Palazzo del Cinema, mercoledì 18 maggio 2022 ore 19,30
Disponibile per qualche mese sul sito ITsART al link
https://www.itsart.tv/it/content/il-mondo-di-riccardo-2021/43049a7c-913b-4e6d-82d1-abb1879674b6?fbclid=IwAR12NQCLJA6mv_D-DtLj8l-JWxvwYxHxBmVDtr6aMR2d_TLVSLgjKEFn9Mo
3 sound logos
(2023)